Il profilo di Andrea Cupia
Musicista versatile con una particolare attitudine alla direzione d'orchestra, unisce vitalità, energia, raffinato senso musicale ad un approccio attento, accurato e rispettoso della partitura. Ha 30 anni di esperienza come direttore di orchestre, bande di fiati e cori. Sempre attento a nuove collaborazioni, sempre alla ricerca di nuovi stimoli da trasmettere, condivide con naturalezza la sua competenza e la sua passione per la musica, combinando costantemente gli aspetti artistici, didattici e pedagogici.
Dopo gli studi di corno, pedagogia musicale e direzione di coro e di orchestra presso i conservatori di Novara e Lugano, ha intrapreso un'intensa attività
musicale suonando nelle più prestigiose orchestre europee e partecipando a numerosi festival a Salisburgo, Vienna, Firenze, New York, Bilbao e Ginevra.
Come direttore d'orchestra ha diretto, in particolare nel repertorio operistico, numerose orchestre italiane molto note, soprattutto a Torino e a Milano. Nel 2007 ha fondato
l'Orchestra Opera ViVa, un ensemble attivo in Svizzera di cui fanno parte prestigiosi musicisti provenienti da importanti istituzioni orchestrali come il Teatro la Scala di Milano,
l'Orchestra della Svizzera Italiana, l'Orchestra Nazionale della RAI, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino e altri. Nel 2009 è stato scelto come direttore residente della Guiyang
Symphony China. Dal 2008, e per diversi anni, è stato assistente del Maestro spagnolo Juanjo Mena, già direttore dell BBC Philharmonic, con cui ha partecipato a produzioni con le più
importanti istituzioni orchestrali del mondo come i Berliner Philharmoniker ed altre dello stesso calibro.
Dimostra grande sensibilità anche nei confronti delle realtà musicali in ambito cantonale e nazionale: è presidente della Comissione musicale della Federazione ticinese Società di Canto, che nel 2024 ha festeggiato il suo centenario. E' pure membro della Commissione musicale federale dell'Associazione corale svizzera. Ha partecipato a realizzazioni nazionali e locali di un certo rilievo: la direzione, con altri, direttori svizzeri del Requiem di Brahms a Montreaux, ha curato la preparazione del Coro per la prima esecuzione dell'opera Maddalena e diretto la prima esecuzione mondiale della Suite Rio de la Plata del compositore argentino Martin Palmeri nell'anmbito dei festeggiamenti per il centenario del Coro Calliope e della Federazione Ticinese delle Società di Canto.